Cosa serve per il Setup di un Podcast

/

Podcast Setup: Guida Pratica per Lanciare il Tuo Show!

Se pensi che creare un podcast sia complicato, preparati a scoprire quanto può essere divertente!

Ecco la guida definitiva per trasformarti in un guru dei podcast, grazie a un setup PRO.


Il microfono è come la bacchetta magica per un podcaster. Ma quale scegliere? Ecco alcune opzioni:

Microfoni USB

  • Pro: Collega e vai! Perfetti per chi non vuole troppe complicazioni.
  • Contro: Uno alla volta in presenza
    • Economico: Blue Yeti
    • Professionale: Shure MV7

Microfoni XLR

  • Pro: Audio da urlo e puoi usarne più di uno!
  • Contro: Serve una scheda audio (ma non scappare, è più semplice di quanto sembri).
    • Economico: Shure Sm58
    • Professionale: Shure MV7 (sì, è un camaleonte: USB e XLR!)

Scheda Audio: La Spina Dorsale del Suono

Se scegli microfoni XLR, serve una scheda audio per farli cantare.

  • Economico: Focusrite Scarlett 2i2 (gestisce 1-2 microfoni).
  • Professionale: Rodecaster PRO (è la Batcaverna del podcaster: 4 microfoni, jingle, telefonate e caffè… ok, il caffè no).

Filtri Microfonici: Via Le “P” Esplosive!

Ti piace sentire un’esplosione di “P” e “B”? No? Allora aggiungi un filtro:

  • Blue Yeti: Filtro Antipop + Spugna.
  • Shure Sm58: Filtro + Spugna.

Cuffie: Ascoltare è un’Arte!

Ogni speaker e ospite deve indossarle, e per chi monta l’episodio sono fondamentali.

  • Economico: AKG K92
  • Professionale: Sony MDR 7506

Supporti: Mantieni il Microfono a Posto!

Necessari per Shure MV7 e Sm58 (Blue Yeti ne ha già uno integrato).

  • Asta da tavolo: Per chi ama la stabilità.
  • Braccio regolabile: Per chi vuole sentirsi in una sala di doppiaggio.

Software: Registra e Monta Senza Sudare!

  • Base: Audacity (gratis e funzionale).
  • Livello intermedio: Adobe Audition (su abbonamento, ma più versatile).

Hosting: Dove Vive il Tuo Podcast

  • Gratis: Spotify for Podcasters (ok per una serie, ma non per i grandi piani di conquista).
  • Pro: Spreaker (più flessibile, ma le serie extra richiedono un abbonamento).


Distribuzione: L’Ultimo Passo per Lanciare il tuo show

Distribuire il tuo podcast sulle piattaforme è gratuito! Basta avere un’email e un numero di telefono. Aspetta di avere la prima puntata pronta prima di aprire gli account.


Conclusione

Adesso hai tutto ciò che serve per creare il tuo podcast?

No ti resta che entrare in azione ! E ricorda: il miglior setup non è quello più costoso, ma quello che riesci a padroneggiare meglio.

Buona registrazione!

Vuoi leggere altri aggiornamenti gratuiti dall’universo podcast e audio storytelling? Seguimi su LinkedIn.

Se invece ti interessa ricevere un preventivo per un branded podcast, inviami la tua richiesta!

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo su