Come presentare il tuo podcast alle aziende

/

Sommario

  1. Presentare un podcast ai brand: a che serve?
  2. Come realizzare un branded podcast?
  3. Coinvolgere i brand nel tuo podcast: i metodi

1. Presentare un podcast ai brand: a che serve?

Recenti studi dimostrano che i branded podcast sono una tipologia di contenuto sempre più apprezzata e utilizzata dagli utenti.

Questo trend ha spinto un crescente numero di agenzie e podcaster indipendenti a:

  • presentare la propria idea di show
  • convincere le aziende a puntare sui podcast per promuovere prodotti e servizi.

2. Come realizzare un branded podcast?

Come sappiamo, i branded podcast sono contenuti di audio storytelling che veicolano messaggi commerciali.

A seconda dei casi, la comunicazione promozionale può fare da sfondo al contenuto audio, in maniera più o meno pervasiva.

Ma come si fa a persuadere un brand a farsi pubblicità attraverso il tuo podcast?

2.1 Realizza il pitch del podcast

ll pitch è il un documento di presentazione del tuo podcast.

Serve per illustrare il tuo progetto ai brand potenzialmente interessati e a indicare le fasi di esecuzione che lo compongono.

L’obiettivo più importante, tuttavia, rimane quello di spiegare alle aziende perché finanziare il tuo podcast possa rivelarsi utile al loro business.

2.2 Scegli le aziende a cui presentare il tuo podcast

Adesso è il momento di capire quante e quali aziende è opportuno coinvolgere nel tuo progetto.

Una serie podcast, infatti, può essere finanziata da:

  1. un solo brand che sponsorizza tutte le puntate della stagione.
  2. più brand, ciascuno dei quali sponsorizza una o più puntate della serie.

Nel primo caso possiamo citare l’esempio di Buddy Bank che ha finanziato la serie “MORGANA, Sono io l’uomo ricco: storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi”.

Nel secondo caso, sempre per indicare un caso pratico, rientra MORGANA La Madre, serie podcast realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

In entrambi gli esempi, è evidente la forte affinità tra i brand finanziatori e il contenuto del podcast.

Tale affinità si misura da alcuni elementi in comune, quali

  • i valori
  • il pubblico di riferimento
  • I temi affrontati nel podcast

2.3 Come conquistare gli sponsor per il tuo podcast

Gli elementi su cui far leva per indurre un’azienda a finanziare il tuo progetto possono essere:

  1. Target Audiece Dovrai provare, attraverso un’accurata reportistica, che il pubblico interessato al tuo podcast (classificato per età, interessi, stile di vita etc.) coincide con quello che il brand vorrebbe intercettare.

2. Livello di ascolti. Sebbene si tratti di un parametro relativamente determinante per misurare la performance di un podcast, è comunque opportuno proporlo alle aziende con le quali vorresti collaborare.

Maggiore è il livello degli ascolti di un podcast, infatti, maggiore è la probabilità di essere appetibili agli occhi di un brand.

3. Fidelizzazione

Poter contare su un’audience che

  • ascolta tutte le puntate del tuo show fino alla fine
  • interagisce sui social o via mail
  • risponde ai sondaggi

è un formidabile asset per conquistare un brand.

In sintesi, dimostrare di avere una community favorisce in maniera determinante le possibilità collaborazioni con le aziende

3. Coinvolgere i brand nel tuo podcast: i metodi

Prima proporre a un’azienda di investire nel tuo podcast, è opportuno che tu abbia chiaro in mente quale può essere la finalità della collaborazione:

  1. Realizzare una branded series. In tal caso, l’azienda finanzia l’intera serie podcast.
  2. Ralizzare alcuni branded episodes. Qui, il brand sponsorizza solo alcuni episodi dello show.

Definito questi punto, non ti resta che stabilire in che modo il/i brand partecipano al tuo show.

Puoi scegliere tra:

  • Host Read: consiste in un messaggio promozionale enunciato dallo stesso host del podcast, inserito in un momento preciso della puntata. L’Host Read è un tipo di collaborazione molto in voga negli USA che comincia a decollare anche in Italia.
  • Collaborazione: si tratta di un breve annuncio che precede l’inizio dell’episodio (Es. “Questo podcast è realizzato in collaborazione con”). Qui lo speaker cita il brand che sponsorizza lo show.
  • Spot pubblicitario: il podcaster riceve un file audio dall’azienda finanziatrice e lo integra nella serie, all’inizio, in mezzo o alla fine della puntata.

Riepilogo

In questo post abbiamo illustrato tutti i passaggi da seguire per presentare il tuo podcast alle aziende e concordare una collaborazione commerciale.

Vuoi leggere altri aggiornamenti gratuiti dall’universo podcast e audio storytelling? Seguimi su LinkedIn.

Se invece ti interessa ricevere un preventivo per un branded podcast, inviami la tua richiesta!

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo su