Cresce l’industria dell’audio entertainment in Italia: vale 17,5 milioni di euro

/

Immagina questa scena: sei in macchina, il panorama scorre veloce fuori dal finestrino e, mentre ti godi il viaggio, qualcuno legge per te una storia avvincente. Magia? No, audiolibri!

Con ben 11,1 milioni di italiani che si immergono in questi racconti, l’audiolibro non è più solo una moda, è una rivoluzione culturale in streaming. Lo dice una ricerca condotta da Nielsen per Audible.


Dai vinili agli smartphone: un viaggio nel tempo

Negli anni ’30 gli audiolibri nascevano come incisioni su vinile (sì, roba vintage da collezione).

Da allora sono passati per cassette, CD e ora vivono felici nei nostri smartphone.

Ma la loro essenza non è cambiata: una voce, una storia e il potere di portarci in mondi lontani in pochi attimi.


Audiolibri: perché li amiamo?

  1. Comodità imbattibile: puoi ascoltarli ovunque, anche mentre lavi i piatti o sei in autobus.
  2. Inclusività: offrono l’accesso a storie meravigliose anche a chi ha disabilità visive.
  3. Intrattenimento smart: perfetto per chi vuole “leggere” ma non trova il tempo per sfogliare pagine.

Ah, e c’è di più: nell’ultimo anno gli ascoltatori sono aumentati di ben 400.000 unità, con una crescita del 4%! E indovina chi sono i fan più accaniti? I giovani tra i 25 e i 34 anni, soprattutto al sud Italia.


Cosa ascoltano gli italiani?

La top 3 dei generi più amati potrebbe sorprenderti:

  1. Thriller: titoli come Sangue inquieto e Il purgatorio dell’angelo.
  2. Classici: Anna Karenina e Il conte di Montecristo non passano mai di moda.
  3. Fantasy e Sci-Fi: Harry Potter e Iron Flame conquistano cuori e classifiche audio.

Ecco un’altra chicca: il 47% degli ascolti avviene in casa o in macchina, perché niente rende il traffico più sopportabile di una buona storia.


Numeri da capogiro: l’ascesa del mercato degli audiolibri

Durante la pandemia, circa 9 milioni di italiani si sono avvicinati agli audiolibri, generando un giro d’affari di 17,5 milioni di euro.

Oggi, Audible Italia investe 5,5 milioni all’anno per arricchire il catalogo con ben 16.000 opere in lingua italiana, tra cui molti Audible Originals.


Audiolibri e libri cartacei: amore o rivalità?

Sai qual è la sorpresa più bella? Il 50% degli ascoltatori finisce per acquistare il libro cartaceo dopo aver ascoltato la versione audio. Un connubio perfetto che fa bene al mercato editoriale, capace di generare 1,697 miliardi di euro lo scorso anno.


Conclusione: ascolta, leggi, ama!

Gli audiolibri non sono solo una moda, ma un modo intelligente e inclusivo per vivere le storie. Che tu sia un fan sfegatato del thriller o un sognatore amante del fantasy, c’è un audiolibro che aspetta solo te.

E tu, cosa ascolterai oggi?

Vuoi leggere altri aggiornamenti gratuiti dall’universo podcast e audio storytelling? Seguimi su LinkedIn. 

Se invece ti interessa ricevere un preventivo per un branded podcastinviami la tua richiesta!

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *